In tema di fallimento, la fusione per incorporazione, realizzando una vicenda estintivo-successoria delle società coinvolte…

In tema di fallimento, la fusione per incorporazione, realizzando una vicenda estintivo-successoria delle società coinvolte, determina l’estinzione dell’incorporata che, ove insolvente, è assoggettabile a fallimento entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese, ai sensi dell’art. 10 l.fall. di talchè, ai fini della corretta instaurazione del contraddittorio ex art. 15 l.fall., il soggetto debitore..

Read more

In caso di omesso pagamento di assegno bancario e in mancanza della levata del protesto nei confronti del traente

In caso di omesso pagamento di assegno bancario e in mancanza della levata del protesto nei confronti del traente, il portatore non può esercitare l’azione di regresso contro gli obblighi cambiari, ma mantiene i suoi diritti contro l’emittente del titolo, che non dispone di azione di regresso e, dunque, non è portatore di un interesse..

Read more

L’indennizzo per ingiustificato arricchimento ha una funzione recuperatoria…

L’indennizzo per ingiustificato arricchimento ha una funzione recuperatoria (tesa a compensare l’iniquità prodottasi mediante lo spostamento patrimoniale privo di giustificazione di fronte al diritto, sancendone la restituzione) e non corrispettiva (tesa a reintegrare il concreto ammontare del danno subito); ne consegue che l’esecutore di una prestazione in forza di un contratto invalido non può pretendere,..

Read more

In tema di azione di ingiustificato arricchimento ex art. 2041 c.c.

In tema di azione di ingiustificato arricchimento ex art. 2041 c.c., la deduzione che l’attribuzione patrimoniale asseritamente priva di causa sia conseguenza dell’adempimento di un’obbligazione naturale integra una mera difesa e non un’eccezione, non essendo, pertanto, assoggettata alle preclusioni dettate per la proposizione di quest’ultima. Cassazione civile, sez. III, 2 settembre 2024, n. 23471.

Read more