In tema di azione revocatoria ordinaria, qualora l’alienante sia una società, il requisito della scientia …

In tema di azione revocatoria ordinaria, qualora l’alienante sia una società, il requisito della scientia damni va accertato avendo riguardo all’atteggiamento psichico della (o delle) persone fisiche che la rappresentano, conformemente al criterio stabilito dall’art. 1391 c.c., applicabile all’attività delle persone giuridiche. Cassazione civile, sez. I, 24 dicembre 2024, n. 34275.

Read more

Nell’esecuzione forzata per rilascio, intrapresa in base a un titolo esecutivo giudiziale…

Nell’esecuzione forzata per rilascio, intrapresa in base a un titolo esecutivo giudiziale, il terzo detentore dell’immobile in forza di un diritto personale di godimento è legittimo ad esperire opposizione all’esecuzione, ma non opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c., non essendo egli titolare di un diritto incompatibile rispetto a quello sulla cui base è stata..

Read more

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1791 del 24 gennaio 2025, ha affrontato il tema della condizione di procedibilità…

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1791 del 24 gennaio 2025, ha affrontato il tema della condizione di procedibilità relativa alla mediazione obbligatoria, escludendone l’applicazione per le controversie riguardanti la garanzia fideiussoria. In particolare, la Suprema Corte ha precisato che la richiesta di decreto ingiuntivo per l’azione di regresso, proposta a seguito dell’escussione della..

Read more

L’accoglimento, con sentenza passata in giudicato, della domanda ex art. 2932 c.c. presuppone l’implicita validità…

L’accoglimento, con sentenza passata in giudicato, della domanda ex art. 2932 c.c. presuppone l’implicita validità ed efficacia del contratto preliminare, con conseguente preclusione, da giudicato esterno, dell’esame di ogni ulteriore deduzione, eccezione o domanda tendenti all’accertamento di una sua causa di invalidità. Cassazione civile, sez. III, 9 gennaio 2025, n. 457.

Read more