In tema di locazione immobiliare ad uso abitativo, qualora le parti concludano un primo contratto verbale …

In tema di locazione immobiliare ad uso abitativo, qualora le parti concludano un primo contratto verbale e, poi, un altro contratto redatto in forma scritta e regolarmente registrato, non possono trovare applicazione con riferimento al contratto originario i meccanismi correttivi del canone di cui all’art. 13, commi da 5 a 7, della l. n. 431..

Read more

E’ lecita la clausola contrattuale (cd. “asimmetrica”) di deroga alla competenza territoriale a favore anche solo di una parte…

E’ lecita la clausola contrattuale (cd. “asimmetrica”) di deroga alla competenza territoriale a favore anche solo di una parte, con la conseguente facoltà per la stessa di introdurre la lite sia davanti al giudice indicato nel contratto, sia dinnanzi a quello che sarebbe competente secondo i criteri ordinari, mentre l’altro contraente resta obbligato a promuovere..

Read more

E’ carente sotto il profilo soggettivo, ex art. 283 comma 7 CCI, la domanda di decreto immediato di esdebitazione…

E’ carente sotto il profilo soggettivo, ex art. 283 comma 7 CCI, la domanda di decreto immediato di esdebitazione presentata da soggetto, già imprenditore, che piuttosto che cessare la propria attività commerciale a bassa marginalità, o cercare di ridimensionare il proprio debito, ha omesso sistematicamente di pagare i tributi per IVA. Tribunale Ferrara, 28 dicembre 2024.

Read more

La clausola dell’accordo di separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta costitutiva del diritto reale di abitazione…

La clausola dell’accordo di separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta costitutiva del diritto reale di abitazione è nulla se mancano le dichiarazioni catastali ed urbanistiche di cui all’art. 29, comma 1-bis, della l. n. 52 del 1985, introdotto dall’art. 19, comma 14, del d.l. n. 78 del 2010, conv. Con modif. dalla l…

Read more

Nella decisione in rassegna, la Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “la dichiarazione di fallimento successiva all’omologazione…

Nella decisione in rassegna, la Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “la dichiarazione di fallimento successiva all’omologazione degli accordi di ristrutturazione fa sì che l’attuazione del piano sia resa impossibile per l’intervento di un evento che, sovrapponendosi alla procedura minore, inevitabilmente lo rende irrealizzabile; ne discende il venir meno della causa di risanamento..

Read more

In tema di revocatoria fallimentare, l’onere della prova contraria gravante sul convenuto…

In tema di revocatoria fallimentare, l’onere della prova contraria gravante sul convenuto, che intenda vincere la presunzione semplice di conoscenza dello stato di insolvenza, posta dall’art. 67, comma 1, l.fall., non ha contenuto meramente negativo, equivalente alla mancanza della prova positiva della conoscenza, e non può, quindi, essere assolto con la mera dimostrazione dell’assenza di..

Read more

In tema di azione revocatoria ordinaria, il fallimento dell’acquirente rende inammissibile l’azione…

In tema di azione revocatoria ordinaria, il fallimento dell’acquirente rende inammissibile l’azione, che, avendo natura costitutiva con l’effetto di modificare ex post una situazione giuridica preesistente, non può più essere esperita con la finalità di recuperare il bene alienato alla propria esclusiva garanzia patrimoniale, ma i creditori dell’alienante rimangono comunque tutelati nella garanzia patrimoniale generica..

Read more

L’art. 844 c.c. impone, nei limiti della normale tollerabilità e dell’eventuale contemperamento delle esigenze della proprietà con quelle della produzione…

L’art. 844 c.c. impone, nei limiti della normale tollerabilità e dell’eventuale contemperamento delle esigenze della proprietà con quelle della produzione, l’obbligo di sopportazione di quelle inevitabili propagazioni attuate nell’ambito delle norme generali e speciali che ne disciplinano l’esercizio; viceversa, l’accertamento del superamento della soglia di normale tollerabilità ex art. 844 c.c. comporta, nella liquidazione del..

Read more