Il curatore fallimentare che intenda promuovere l’azione revocatoria ordinaria, per dimostrare la sussistenza…

Il curatore fallimentare che intenda promuovere l’azione revocatoria ordinaria, per dimostrare la sussistenza dell’eventus damni ha l’onere di provare tre circostanze: la consistenza del credito vantato dai creditori ammessi al passivo nei confronti del fallito; la preesistenza delle ragioni creditorie rispetto al compimento dell’atto pregiudizievole; il mutamento qualitativo o quantitativo del patrimonio del debitore per..

Read more

Tra la causa di opposizione a decreto ingiuntivo per la riscossione di contributi condominiali…

Tra la causa di opposizione a decreto ingiuntivo per la riscossione di contributi condominiali e la causa di impugnazione della delibera di approvazione e ripartizione della spesa su cui il medesimo decreto ingiuntivo è fondato può ravvisarsi la relazione di continenza, ai sensi dell’art. 39, comma 2, c.p.c., stante l’identità di soggetti e il collegamento..

Read more

Il giudice è tenuto ad accertare, anche d’ufficio, il fondamento giuridico della domanda, …

Il giudice è tenuto ad accertare, anche d’ufficio, il fondamento giuridico della domanda, sulla base dei fatti costitutivi o impeditivi della pretesa dedotta in giudizio, tranne che si tratti di eccezioni in senso stretto, che devono essere proposte in giudizio soltanto dalla parte interessata; sicchè tutte le ragioni che possono condurre al rigetto della domanda,..

Read more

L’occupazione del suolo altrui, perpetrata da un soggetto privato…

L’occupazione del suolo altrui, perpetrata da un soggetto privato ai danni di un confinante, integra un illecito istantaneo ad effetti permanenti, sicchè la prescrizione dei conseguenti diritti a contenuto patrimoniale, previsti dall’art. 938 c.c. ed aventi natura indennitaria e funzione riequilibratrice, soggiace all’ordinario termine decennale, che decorre dal momento in cui l’occupazione viene perpetrata in..

Read more

In caso di inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, nei danni per la ritardata vendita…

In caso di inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, nei danni per la ritardata vendita non rientra l’avvenuto pagamento anticipato del prezzo poiché esso costituisce la prestazione tipica del contratto definitivo alla stipula del quale le parti si sono obbligate nonché prestazione dovuta anche ai fini della tutela di cui all’art. 2932 c.c. Cassazione civile,..

Read more