In caso di inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, nei danni per la ritardata vendita…

In caso di inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, nei danni per la ritardata vendita non rientra l’avvenuto pagamento anticipato del prezzo poiché esso costituisce la prestazione tipica del contratto definitivo alla stipula del quale le parti si sono obbligate nonché prestazione dovuta anche ai fini della tutela di cui all’art. 2932 c.c. Cassazione civile,..

Read more

Il consulente tecnico d’ufficio, nell’espletamento del mandato ricevuto, può chiedere informazioni a terzi…

Il consulente tecnico d’ufficio, nell’espletamento del mandato ricevuto, può chiedere informazioni a terzi e alle parti per l’accertamento dei fatti collegati con l’oggetto dell’incarico, senza bisogno di una preventiva autorizzazione del giudice e senza essere tenuto a redigere il relativo verbale, non derivando da una tale omissione alcuna nullità e potendo, perciò, il predetto limitarsi..

Read more

L’irreperibilità del testamento olografo, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo, mediante la produzione di una copia informale…

L’irreperibilità del testamento olografo, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo, mediante la produzione di una copia informale, è equiparabile alla sua distruzione che ingenera una presunzione di revoca dello stesso, non scalfita dal mancato disconoscimento della conformità all’originale – rilevante solo una volta che sia superata la detta presunzione – rispetto alla..

Read more

Il procedimento speciale di convalida di sfratto per morosità è applicabile al contratto di affitto di ramo d’azienda comprendente beni immobili….

Il procedimento speciale di convalida di sfratto per morosità è applicabile al contratto di affitto di ramo d’azienda comprendente beni immobili. In caso di opposizione dell’intimato, il giudice deve emettere ordinanza di rilascio immediato ex art. 665 c.p.c., senza fissazione di termine minimo, e disporre il mutamento del rito con prosecuzione del giudizio nelle forme..

Read more

In tema di risarcimento del danno da illecito anticoncorrenziale, il termine di prescrizione della relativa azione…

In tema di risarcimento del danno da illecito anticoncorrenziale, il termine di prescrizione della relativa azione comincia a decorrere dal momento in cui il titolare sia stato adeguatamente informato o si possa pretendere ragionevolmente e secondo l’ordinaria diligenza che lo sia stato, non solo dall’altrui violazione, ma anche dell’esistenza di un possibile danno ingiusto, il..

Read more

Le Sezioni Unite Civili – in relazione alla questione ritenuta di massima di particolare importanza, già oggetto del contrasto…

Le Sezioni Unite Civili – in relazione alla questione ritenuta di massima di particolare importanza, già oggetto del contrasto, dalla Sezione Terza civile con l’ordinanza interlocutoria n. 31276 del 9 novembre 2023 – hanno pronunciato il seguente principio: “Il diritto del locatore a conseguire, ai sensi dell’art. 1223 c.c., il risarcimento del danno da mancato..

Read more

In tema di azione revocatoria ordinaria, qualora l’alienante sia una società, il requisito della scientia …

In tema di azione revocatoria ordinaria, qualora l’alienante sia una società, il requisito della scientia damni va accertato avendo riguardo all’atteggiamento psichico della (o delle) persone fisiche che la rappresentano, conformemente al criterio stabilito dall’art. 1391 c.c., applicabile all’attività delle persone giuridiche. Cassazione civile, sez. I, 24 dicembre 2024, n. 34275.

Read more

Nell’esecuzione forzata per rilascio, intrapresa in base a un titolo esecutivo giudiziale…

Nell’esecuzione forzata per rilascio, intrapresa in base a un titolo esecutivo giudiziale, il terzo detentore dell’immobile in forza di un diritto personale di godimento è legittimo ad esperire opposizione all’esecuzione, ma non opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c., non essendo egli titolare di un diritto incompatibile rispetto a quello sulla cui base è stata..

Read more

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1791 del 24 gennaio 2025, ha affrontato il tema della condizione di procedibilità…

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1791 del 24 gennaio 2025, ha affrontato il tema della condizione di procedibilità relativa alla mediazione obbligatoria, escludendone l’applicazione per le controversie riguardanti la garanzia fideiussoria. In particolare, la Suprema Corte ha precisato che la richiesta di decreto ingiuntivo per l’azione di regresso, proposta a seguito dell’escussione della..

Read more