CONTRATTO AGENZIA

Il contratto di agenzia è, di regola, un contratto a tempo indeterminato, da cui derivano corrispettivi periodici che maturano al termine dei singoli periodi (mensili, trimestrali, ecc.) di riferimento delle prestazioni dell’agente. L’onere delle provvigioni da corrispondere all’agente deve, pertanto, ritenersi maturato nella data in cui gli agenti hanno ultimato quella tranche di prestazione lavorativa,..

Read more

APPALTO PRIVATO

In tema di contratto d’appalto, le disposizioni specifiche previste dagli artt. 1667 e 1668 c.c. , applicabili nel caso di opera completa ma affetta da vizi o difformità, integrano e non escludono i principi generali in tema di inadempimento contrattuale, applicabili, questi ultimi, quando non ricorrono i presupposti delle norme speciali. Rimangono perciò applicabili, i..

Read more

CONTRATTO AGENZIA

Un’interpretazione dell’art. 17 della direttiva 86/653 secondo cui nessuna indennità o risarcimento sono dovuti nel caso in cui la risoluzione del contratto di agenzia commerciale avvenga durante il periodo di prova risulta in contrasto con la finalità della direttiva stessa. (Corte giustizia Unione Europea Sez. IV, 19/04/2018, n. 645/16)  

Read more

APPALTO PRIVATO

In materia di appalto, l’eventuale responsabilità del direttore dei lavori ha presupposti, contenuto e natura giuridica del tutto diversi da quelli previsti dall’art. 1490 c.c., fondandosi sulla violazione di specifici obblighi di vigilanza, secondo il parametro della diligentia quam in concreto. (Cass. civ. Sez. II, 17-05-2018, n. 12116)  

Read more

APPALTO PRIVATO

L’appaltatore risponde per i difetti della costruzione derivanti da vizi ed inidoneità del suolo anche per mancanza dell’ordinaria diligenza e pure quando gli stessi siano ascrivibili alla imperfetta od erronea progettazione fornitagli dal committente, potendo andare esente da responsabilità, che si presume ai sensi dell’art. 1669 c.c. , solamente ove le condizioni geologiche non risultino..

Read more

CESSIONE AZIENDA

Nelle ipotesi di cessione d’azienda si realizza, con riferimento alla posizione del lavoratore, una successione legale nel contratto che non richiede il consenso del contraente ceduto, il quale potrà successivamente esercitare il proprio diritto di recesso nei termini sanciti dal comma quarto dell’art. 2112 cod. civ. (Cass. civ. Sez. lavoro, 19-01-2018, n. 1382)

Read more

APPALTO PRIVATO

In tema di appalto, l’impegno dell’appaltatore ad eliminare i vizi della cosa o dell’opera costituisce, alla stregua dei principi generali non dipendenti dalla natura del singolo contratto, fonte di un’autonoma obbligazione di “facere”, la quale si affianca all’originaria obbligazione di garanzia, senza estinguerla, a meno di uno specifico accordo novativo; tale obbligazione, pertanto, è soggetta..

Read more

SOMMINISTRAZIONE

In tema di contratti, si verte in tema di somministrazione quando il frazionamento delle consegne è determinato dall’interesse del destinatario, per il soddisfacimento di un suo bisogno che si riproduca periodicamente, così da non poter trovare appagamento nella disponibilità delle cose in unica soluzione. Diversa è, invece, l’ipotesi della vendita a consegne ripartite, in quanto,..

Read more

CONTRATTO AGENZIA

Nel contratto di agenzia nel caso di risoluzione del contratto di Agenzia per mutuo consenso, il preponente non è tenuto a corrispondere all’agente né l’indennità sostitutiva del preavviso ex art. 1750 c.c. , non essendovi l’obbligo del preavviso né dell’indennità suppletiva di clientela, prevista per la sola ipotesi che il contratto si sciolga “ad iniziativa della casa..

Read more

COMPRAVENDITA

L’operatività del principio quae temporalia ad agendum perpetua ad excipiendum (le azioni sono temporanee, le eccezioni sono perpetue), di cui è espressione la norma di cui all’art. 1495 c.c., è subordinato al fatto che i vizi siano stati tempestivamente denunciati. (Trib. Bergamo Sez. IV, 02-02-2018)  

Read more